Memory on air
I podcast degli incontri su Radio Città Fujiko
3.11.2010 - Linguaggio che crea conoscenza
Ecco a voi la prima puntata, tipica del suo Genere, della nuova stagione!!!
Scaricate numeros*! E commentate su memory@montesole.org
17.11.202 - Siamo tutt* sulla gru!
Genealogia di ciò che è successo a Brescia: meccanismi della violenza (di Stato) e ragioni della protesta. Dal reato di clandestinità alle cariche della Polizia su chi manifesta per i diritti dei migranti.Nessuno si può chiamare fuori.Intervista a Sauro di “Diritti per tutti” di Brescia.
1.12.2010 - E dopo la giornata internazionale contro la violenza sulle donne?
Riflessioni a latere sulla nascita e sviluppo della violenza di genere: un percorso di consapevolezza è possibile?
Ne abbiamo parlato con Patrizia Rampioni dell’associazione Orlando, indagando su cosa può significare questo a livello quotidiano e personale.
15.12.2010 - Smontare la visione univoca del femminile
Smontare la visione univoca del femminile, ridando voce alla complessità del reale
Valerie Donati del gruppo di Donne Pensanti di Bologna a Memory on air. Ma perché le altre donne non sono pensanti??!!
12.1.2011 - Diventare uomo - ospite Livia Grossi
Secondo l’antica legge del Canun, una donna che ha visto morire tutti i suoi maschi, può riscattare i propri diritti, la dignità della sua famiglia solo in un modo: diventare un uomo.
Il modello maschile è ancora l’unico “abito da indossare” per poter essere rispettate, sul lavoro, in casa e per strada?
Memory on Air ospita LIVIA GROSSI, giornalista del Corriere della Sera e coautrice dello spettacolo “DIVENTARE UOMO – Frammenti estremi di donne albanesi” in scena al Teatro della Cooperativa di Milano.
9.3.2011 - Festa della donna - ospite Loredana Lipperini
Per la Festa della donna, Memory on Air ha ospitato Loredana Lipperini, giornalista e saggista, autrice di numerosi libri sulle questioni femminili.
Nell’ultimo, “Non è un paese per vecchie” (Feltrinelli), si è occupata dei taboos sulla terza età presenti nella nostra società: non si parla della morte, gli anziani, e soprattutto le anziane, non esistono…
Colonna sonora death metal, per gradire!
26.1.2011 - Giornata della memoria - ospite Luca Rastello
Per la giornata della memoria, Memory on Air parla dell’oggi e delle nostre responsabilità di cittadin* europe* davanti alle moderne deportazioni che avvengono sotto i nostri occhi distratti. L’ospite della puntata è Luca Rastello giornalista di Repubblica e autore di “La frontiera adosso. Così si deportano i diritti umani” Laterza
6.4.2011 - Intervista a Dagmawi Yimer
Intervista a Dagmawi Yimer. In occasione dell’uscita del suo nuovo documentario “Soltanto il mare”, Dag ci ha regalato un’intervista profonda e partecipata in cui abbiamo parlato di immigrazione e frontiere, di rivolte in Nordafrica e di bombardamenti, dell’ipocrisia e della violenza europea attraverso il filtro dell’agenzia Frontex.
Ma perchè continuiamo a confondere le parole migranti, clandestini e profughi?
www.soltantoilmare.eu per saperne di più e organizzare proiezioni.
30.3.2011 - Sesso e potere
Sesso e potere. Finalmente abbiamo affrontato di petto con Gessica, psicologa e sessuologa, uno degli argomenti più spinosi che ci hanno accompagnato dall’inizio dell’anno: la relazione tra sesso e potere. Quale il grado di consapevolezza della dimensione della sessualità? Il sesso è davvero un campo di libertà o siamo continuamente vincolat* da modelli e stereotipi imposti?
25.4.2011 - 25 aprile 2011
Come ogni anno anche in questo 2011 vi invitiamo a venirci a trovare il 25 aprile a Monte Sole per una giornata di eventi, teatro, musica, dibattiti e molto altro ancora!
In particolare vi segnaliamo la presenza in programma della performance teatrale-laboratorio “La Zona Grigia” a cura di Archivio Zeta e Scuola di Pace di Monte Sole, tratta dal testo di Primo Levi, I sommersi e i salvati.
A seguire e fuori programma “Parole Resistenti” (Caprara dalle 18-18,30), una lettura condivisa di pagine di testi per continuare a chiedersi e a chiederci: “Cosa vuol dire resistere oggi?”.
Chiediamo ad ognun* di voi di portare e di leggere insieme a noi anche solo qualche riga di autori/autrici che per voi esprimano cosa vuol dire “resistere” (tempo a disposizione per ognuno 4 minuti ca.).
29.4.2011 - Migrazioni e i rapporti di genere
Per la sua ultima puntata, Memory on air si ricollega ai due temi che l’hanno caratterizzata quest’anno: le migrazioni e i rapporti di genere.
Abbiamo intervistato Marta Positò e Margherita Malaguti del Collettivo Femminista Frida del Liceo Minghetti di Bologna (pagina facebook: Collettivo Frida) che quest’anno ha protestato contro l’organizzazione a Bologna del concorso di Miss Liceo.
Con loro pensieri in libertà, lucidi, intensi e appassionati per immaginare l’ennesimo mondo possibile di questa stagione!
Immaginatelo con noi!
La musica è dei ragazzi del laboratorio hip hop dell’XM24: nativi… migranti… insomma come si definiscono loro: generazione on the move!
Ormai siamo Memory on air tra un mondo di futuri e l’altro!!!
Arrisentirci in autunno!
Buona estate a tutt*!